Misura la Cavitazione
con il Cavitometro
Verifica, Controlla, Compara
le variazioni di cavitazione nel tempo

Panatronix presenta il CAVITOMETRO
Strumento semplice e utile basato sull’analisi ed elaborazione dello spettro acustico generato dalle bolle di cavitazione.
Uno strumento semplice e utile per...
VERIFICARE
L’EFFICIENZA DELLA VASCA AD ULTRASUONI
COMPARARE
LA CAVITAZIONE IN DUE O PIÙ VASCHE
VERIFICARE
L’INFLUENZA SULLA CAVITAZIONE DEI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DEL LIQUIDO
MONITORARE
LE VARIAZIONI DI CAVITAZIONENEL TEMPO
VERIFICARE
L’UNIFORMITÀ DELLA CAVITAZIONE NEI VARI PUNTI DELLA VASCA
OTTIMIZZARE
LE CONDIZIONI DELLA CAVITAZIONE E QUINDI DEL LAVAGGIO
Cavitometro e Cavitazione
La Cavitazione
Il fenomeno, denominato “Cavitazione“, consiste nella rapida e continua formazione ed implosione di milioni di microscopiche bolle cariche di vapore (da non confondere con la formazione di bollicine d’aria). Tali implosioni causano violente onde d’urto che forniscono l’energia meccanica necessaria per rimuovere le impurità dalle superfici.
Unità di misura della Cavitazione
In fisica non esiste una unita’ di misura della cavitazione (può esistere solo nella fantasia commerciale). Il valore Watt/litro, spesso citato, si riferisce al rapporto tra potenza applicata alla vasca e volume in litri della stessa e non al valore della cavitazione generata che, a parità di potenza e volume, varia a seconda dei parametri chimici e fisici del liquido.
Il Cavitometro per misurare la Cavitazione
Il Cavitometro è un ottimo strumento che consente di testare velocemente la Cavitazione e quindi l’efficienza del lavaggio a ultrasuoni. Basato sull’analisi ed elaborazione dello spettro acustico generato dalle bolle di cavitazione non è tuttavia in grado di dare valori assoluti in termini di unità di cavitazione.
Caratteristiche CAVITOMETRO
- Dispositivo di comando e lettura: (LxPxH) 8,5 x 17 x 3,5 cm
- Alimentazione: batteria ricaricabile
- Sonda acciaio inox diametro: 1 cm lunghezza: 30 cm
- Lunghezza cavo: 120 cm